Progetto VinCap Ter

by Mauro Mazzocchi
Università Cattolica del Sacro Cuore

Abbiamo avuto il piacere di partecipare a progetto VinCap Ter organizzato dall’Università del Sacro Cuore di Piacenza e finanziato dal PSR 2014-2020 della regione Emilia Romagna.

Il progetto VinCapTer ha come obiettivo la definizione della potenzialità dei nostri vigneti di stoccare carbonio atmosferico negli organi vegetali della vite e nel suolo e determinare il bilancio netto di carbonio dell’ecosistema vigneto nei diversi ambienti pedologici e in differenti tecniche di gestione del suolo.

Descrizione delle attività:

Monitoraggio del sequestro di carbonio nel suolo delle Terre Piacentine;

valutazione dello stock di Carbonio nel vigneto in funzione della gestione del suolo;

valutazione dell’impatto dell’inerbimento e della diversa vigoria sul tenore di sostanza organica nel suolo e sulle caratteristiche vegeto-produttive della vite;

Life Cycle Assessement (LCA) dei modelli gestionali e definizione di buone pratiche di gestione del suolo vitato anche in funzione del sequestro di carbonio.

I risultati attesi

  • Il piano persegue la valutazione della variabilità complessiva dei valori di produttività netta primaria (PNP) in funzione di tutte le condizioni edafiche e gestionali considerate nonché la quantificazione per stima diretta o indiretta delle “voci” che compongono il valore di PNP sopra-suolo. Di particolare rilievo sarà il dato atteso di biomassa aerea dell’eventuale cotico erboso.
  • I risultati saranno altresì integrati da misure reali e verificabili di respirazione del suolo all’interno dell’ecosistema vigneto. Questo valore, una volta sottratto dalla somma delle varie “produzione primarie lorde”, consente di derivare il valore di PNP.
  • Sarà effettuata una determinazione oggettiva della quantità netta di C annualmente sequestrata dal vigneto (SNC) al variare di tutte le condizioni pedologiche e colturali analizzate. In dettaglio, sarà possibile conoscere le “voci” che incidono maggiormente su questo bilancio suggerendo quindi eventuali e appropriati elementi correttivi. L’analisi comparata dei valori di SNC e dell’LCA permetterà di individuare soluzioni colturali tali da ottimizzare i criteri di sostenibilità del vigneto.
  • Le attività di formazione e divulgazione dei risultati permetteranno di aumentare la consapevolezza dei viticoltori sul ruolo del vigneto quale C-sink sensibilizzandoli sul ruolo delle buone pratiche agronomiche quale elemento di sostenibilità ambientale e sociale.

FONTE FINANZIAMENTO: PSR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna misura 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – Focus area 5E

Logo Psr 2014-2020

S

Contributo concesso: 2’000,00 €